🎁 Counting down to Christmas -3: Nono freebie, i portatovaglioli per il pranzo di Natale! 🎁

Ragazze, il countdown sta ormai volgendo al termine: Natale sta arrivando! 🎅🏻🎄

Con oggi concludiamo il calendario dell’avvento qui su Cookiebeauty con un piccolo ultimo tocco alla vostra tavola delle feste: il portatovagliolo! 🍴

Potete scaricarlo gratuitamente qui: portatovaglioli-Natale

Spero vi sia piaciuta la mia idea delle grafiche coordinate per tutti gli elementi delle feste, dalla tavola, ai regali, agli auguri 😊
Nel caso ve le siate perse, le trovate tutte qui, siete ancora in tempo!

A me non resta altro che augurare a voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e tutto il meglio in questi giorni di festa, io vi aspetto con altre sorprese nei prossimi giorni, continuate a seguirmi! 😘

Alla prossima!
c.

Pubblicità

🎁 Counting down to Christmas -5: Ottavo freebie, la carta regalo da stampare! 🎁

Ragazze, ormai ci siamo quasi.
Mancano pochissimi giorni e i regali sono pronti per essere impacchettati (almeno in teoria 😅).
Dato che tra i freebies avete trovato sia il tag per i pacchi regalo, sia i biglietti d’auguri, ho pensato di proporvi in coordinato anche la carta regalo (in formato A4, ovvero quello dei semplici fogli da stampante).

Potete sbizzarrirvi a stamparla su fogli bianchi o colorati, o su della carta da pacco… insomma, su tutti i tipi di carta supportati dalla vostra stampante di casa, per dare una veste unica ai vostri pacchetti, anche all’ultimo momento 😘

Spero vi piaccia! 😊

In  caso ve li siate persi, vi lascio i link a tutte le grafiche coordinate qui sotto:

Vi aspetto alla prossima!
c.

🎁 Counting down to Christmas -7: Settimo freebie, il menù di S. Stefano da stampare! 🎁

Ciao ragazze!
Ormai manca solo una settimana a Natale! 🎄😍

Ho pensato di realizzare anche un menù da completare per il pranzo di S. Stefano, sempre declinando il tema grafico scelto per il Menù di Natale e per quello della Vigilia.
Che ve ne pare?

Potete scaricarlo gratuitamente qui: Menù-SStefano2018

Se vi siete perse i precedenti freebie, li trovate tutti qui:

Ma il countdown non è ancora finito e i regali di questo mio personale calendario dell’avvento nemmeno, quindi vi aspetto al prossimo freebie! 🎁😘
c.

🎄 10 motivi +1 per visitare i mercatini di Natale in Germania 🎄

Ciao ragazze! Come vi avevo anticipato su Facebook, ho pensato di realizzare un post diverso dal solito, ma che mi avete chiesto in tante 😊
Oggi vi parlerò infatti dei mercatini di Natale, prendendo come esempio quello della città in cui mi sono trasferita (Braunschweig, in Bassa Sassonia, la città del Leone) e mostrandovi quali sono secondo me le 10 cose (più una) da non perdere se vi capita di visitarne uno 😊

Il leone, il simbolo di Braunschweig, domina i mercatini di Natale
Apfelglühwein, versione del vin brûlé a base di mela e cannella

1. Il Glühwein
La prima cosa con cui inaugurare un vero mercatino di Natale tedesco, a parer mio, è brindare con un bel bicchiere caldo e fumante di Glühwein.
Questa bevanda altro non è che la versione tedesca del Vin Brûlé, tipica anche da noi nel periodo natalizio, soprattutto nelle baite alpine di montagna.
Oltre al classico, si trovano anche le varianti con l’aggiunta di liquore (come rum o amaretto), quella a base di sidro di mele al posto del vino (Apfelglühwein), o il Feuerzangenbowle, versione più scenografica e anche più alcolica.
In questo caso al pentolone di Vin Brûlé viene sovrapposta una sorta di griglia di metallo con al di sopra un cono di zucchero, imbevuto di rum. A questo cono viene dato fuoco e lo zucchero, sciogliendosi, cola dentro al vino, dandogli un aroma tipico e aumentandone la gradazione alcolica.

Eierpunsch con panna montata e cannella

2. L’Eierpunsch
Un’altra bevanda tipica dei mercatini di Natale è sicuramente l’Eierpunsch.
L’Eierpunsch è a base di tuorli d’uovo, arricchiti con zucchero, vino bianco, rum e vaniglia e viene servito in tazze di vetro, ricoperto da panna montata da una spolverata di cannella. Se ne può trovare anche la versione analcolica, chiamata Kinderpunsch e, anche in questo caso, esiste una somiglianza con una bevanda tipica delle località sciistiche italiane, il Bombardino.

Uno dei principali stand di bevande tipiche
Tante, tantissime tipologie di Wurst

3. I Wurst
Passiamo ora al cibo. Sicuramente la base gastronomica dei mercatini di Natale sono i Wurst, i “würstel”, di qualsiasi tipologia.
I più diffusi sono sicuramente il Bratwurst, (ovvero i classici alla griglia, disponibili in diverse varianti a seconda della zona e proposti anche in versione XXL da mezzo metro) e il Currywurst (servito tagliato a pezzettini, ricoperto di ketchup e spolverato di curry), ma anche il Krakeuer, di origini polacche o lo Schaschlik, spiedino di carne alla griglia proveniente dalla Russia.

Schiaccianoci e Räuchermännchen

4. Gli Schiaccianoci
Allontanandoci un attimo da cibo e bevande, sui banchi dei mercatini spicca la tradizionale lavorazione del legno e, tra i vari manufatti artistici, sicuramente il più famoso è lo Schiaccianoci.
A noi ricorda più che altro il balletto di Tchaikovsky, ma in realtà in Germania è uno dei personaggi simbolo dei mercatini e del Natale in genere e viene rappresentato con le sembianze principalmente di un soldatino ottocentesco, ma si trova anche sotto forma di re, babbo Natale, suonatore di tamburo ecc.
Ne esistono di tutte le dimensioni (alcuni funzionanti, altri solo decorativi) e spesso se ne trovano statue di enorme grandezza (anche 3 o 4 metri) come decorazione del mercatino.

Le diverse vesti dello schiaccianoci
Uno schiaccianoci “un pochino” più grande (ma non il più grande)
La Piramide di Natale, formato stand

5. La Piramide di Natale
La Weihnachtspyramide, o appunto Piramide di Natale, è uno dei simboli del Natale tedesco.
Si tratta di una scultura in legno dalla forma di una colonna conica (dalle dimensioni che possono variare da pochi centimetri, fino anche a più di un metro) in cui, sui diversi piani, sono disposte le figure classiche del presepe ed è sormontata da un’elica (nelle cui pale sono intagliate stelle e comete) che, girando, fa girare anche i personaggi.
Solitamente nei mercatini una delle bancarelle presenta proprio questa forma, ovviamente dalle dimensioni gigantesche, e alla sua base sono presenti banconi a cui vengono servite le bevande tipiche di cui vi ho parlato poco fa.

Le lanterne di Natale

6. Le stelle di Natale
Tra gli addobbi che sicuramente non possono mancare sono le lanterne a forma di stella. Le ho viste praticamente in tutte le case appese alle finestre e sicuramente in ogni mercatino troverete più di una bancarella che le vende. Sono stelle di carta di diverso colore a 5 o più punte, con dei piccoli disegni intagliati che creano bellissimi giochi di luce. Quest’anno le ho viste anche da Ikea, se vi piacciono credo siano disponibili anche in Italia.

Kartoffelpuffer con salmone alle erbette e salsa al rafano

7. Le Kartoffelpuffer
Ora torniamo al cibo. Ovviamente ai mercatini non immaginatevi di sedervi a un tavolo a mangiare, è tutto street-food e la cosa bella è provare diversi piattini nelle varie bancarelle. Una delle mie scoperte più recenti sono le Kartoffelpuffer, ovvero le frittelle di patate, tagliate in striscioline piccole e compattate a forma di hamburger, molto gustose. Vengono servite da sole o accompagnate da salsa di frutti rossi, mousse di mele, rafano o fettine di salmone.

La preparazione delle Poffertjes negli appositi stampi

8. Le Poffertjes
Passiamo ora ai dolci. Le Poffertjies, dolce in realtà di tradizione olandese, sono dei piccoli gnocchetti a base di una pastella simile a quella delle crêpe, ma realizzati in degli stampi che danno loro la forma simile a un raviolo tondo dal diametro di circa 3 cm e serviti ricoperti di burro e zucchero a velo, con aggiunta di liquore all’arancia.

Una porzione di Poffertjes, con burro, zucchero a velo e liquore all’arancia
Un bancone di Schmalzkuchen, le frittelline

9. Gli Schmalzkuchen
I miei preferiti, sono delle frittelline rettangolari formato mignon, servite in coni di carta di diverse dimensioni e spolverate di zucchero a velo. Si mangiano con un grosso stuzzicadenti e sono bellissime da condividere 😊

I famosi Lebkuchen a forma di cuore

10. I Lebkuchen
Questi sono sicuramente la specialità che è diventata più popolare (e direi più commerciale) e che molto probabilmente avrete visto anche sulle bancarelle natalizie nostrane.
Sono, infatti, biscotti speziati (simili al nostro pan pepato) tradizionalmente tondi e ricoperti di cioccolata, ma che sono diffusissimi nella versione a cuore, senza cioccolato, ma decorati con scritte di glassa colorata, spesso con messaggi d’amore o di amicizia.

Il Rathaus, il comune, svetta sulle bancarelle del mercatino

10 +1. La VERA atmosfera Natalizia
In poche parole, al di là dell’elenco delle specialità che si possono trovare tra le mille bancarelle dei mercatini di Natale, di cui quelle che ho citato non sono che la punta dell’eisberg (alla tedesca 😂), la cosa veramente bella è l’autentica atmosfera natalizia che si crea, la gente in gruppo che beve e mangia in allegria a qualsiasi ora e con qualsiasi condizione atmosferica (con la neve, posso assicurarvelo, sono davvero magici), le luci e i colori degli addobbi, i profumi dei piatti e delle bevande calde. Vi assicuro che è impossibile passarci senza che vi spunti un sorriso.

Non manca nulla, nemmeno la ruota panoramica!

Spero che questo post vi sia piaciuto, anche se diverso dai soliti che scrivo, e spero di essere riuscita a trasmettervi un assaggio di quello che sono i mercatini di Natale, nel caso non ci siate mai state.
In ogni caso il mio consiglio è, se siete amanti del Natale, andateci al più presto! 😊🎄

Io, come sempre, vi aspetto al mio prossimo post e, mi raccomando, seguitemi anche su Instagram per vedere tutte le foto live dei mercatini e, ovviamente, anche nuovi contenuti beauty 😉

Alla prossima!
c.

L’ingresso dei mercatini, nella piazza principale

🎁 Counting down to Christmas -10: Sesto freebie, i segnaposto per il pranzo di Natale! 🎁

Ciao ragazze!
Sempre restando in tema con i pranzi e le cene che ci aspettano nelle prossime festività, ho voluto preparare anche i segnaposto che riprendono la grafica dei menù 🦌😊

Li potete scaricare qui: segnaposto-Natale2018

Sono 12 varianti da ritagliare e piegare per segnalare il posto a sedere dei vostri invitati, spero vi piacciano! 😊

Per creare tutto il coordinato, vi lascio i link dei precedenti freebies, in caso ve li siate persi:

Vi aspetto al prossimo freebie!
c.

🎁 Counting down to Christmas -13: Quinto freebie, il menù della vigilia da stampare! 🎁

Ciao ragazze!
Avete già pensato a cosa preparerete/cosa troverete in tavola per le feste?
Io non vedo l’ora e ho già l’acquolina in bocca! 😍

Quindi ho pensato, come quinto freebie, di regalarvi questo menù della Vigilia da stampare e da riempire con tutti i vostri manicaretti
Lo potete scaricare qui: MenùVigilia

Cosa non può mai mancare sulle vostre tavole la Vigilia di Natale? Voi la festeggiate o fate “solo” il pranzo del 25?

Fatemi sapere nei commenti e non perdetevi i prossimi freebies!

Inoltre, se non avete ancora scaricato quelli precedenti, vi lascio qui la lista completa:

Alla prossima!
c.